Last update Marzo 1, 2024 11:52 AM

 

 


Personal Website


Articoli / Articles
   

Pagina Iniziale Home Page

Informazioni About Me

Curriculum Vitae Resume
Attività Activities
Didattica Teaching
Guide Tutorials
Articoli Articles
Libri Books

Contatti Contacts
     
     
 
     
 

Information Technology e sicurezza
di Roberto Saia

[Pubblicato sul Portale PMI di Microsoft Italia nel mese di giugno 2008]

Il mondo dell’IT (Information Technology) racchiude in sé tutto l’insieme delle odierne tecnologie adoperate al fine di elaborare, memorizzare e utilizzare informazioni. I dati contenuti nei PC e nelle reti informatiche, però, sono esposti a rischi sempre maggiori da contrastare.

Introduzione
Gli accessi illegittimi ai dati residenti sui sistemi di elaborazione, la compromissione o il furto di questi rappresentano oggi una grave minaccia, sempre più difficile da contrastare. La costante apertura di nuove reti verso Internet, unita alla rapida crescita di connessioni di tipo permanente (come, per esempio, quelle realizzate tramite la tecnologia ADSL) anche tra le utenze private, ha creato un fertile terreno per questo genere di minacce in quanto, a causa della continua immissione in rete di nuovi sistemi, sono cresciuti esponenzialmente i possibili bersagli da attaccare. Alla luce di questo si rende necessario implementare efficaci politiche di sicurezza capaci di contrastare dinamicamente questi pericoli, che minano sia la sicurezza del singolo utente privato sia quella delle grandi reti informatiche. Un’azione del genere non è realizzabile con interventi estemporanei e non ben pianificati poiché, per contrastare efficacemente questi rischi, occorrono competenze specifiche. Sebbene l’elevata dinamicità di questo ambiente, in continua evoluzione secondo tempistiche e modalità assolutamente imprevedibili, non consenta di essere esaustivi, si cercherà di contrastare questa limitazione mediante l’esposizione dei concetti chiave alla base di ogni tecnica.

Il problema della sicurezza informatica
In questo particolare ambiente è sempre valido quel detto paradossale che recita: “solo una macchina spenta può essere considerata una macchina sicura”. Solo in apparenza sciocca, questa affermazione racchiude in se una grande verità, che si traduce in una sorta di monito per chi opera nell’IT, e cioè: un elaboratore accesso, per quanto si siano prese tutte le possibili precauzioni, rimane potenzialmente vulnerabile. L’essenza di questa sconcertante affermazione è basata sull’inequivocabile considerazione che continuamente, nel mondo, si scoprono e vengono rese pubbliche nuove vulnerabilità che riguardano i sistemi informatici.

Figura 1: Informazioni diffuse pubblicamente da US-CERT.

Questa situazione, grazie ai dettagli offerti dagli scopritori, permette a una miriade di potenziali aggressori di violare in modo più o meno grave i sistemi afflitti dalla vulnerabilità resa pubblica.
In questo scenario ha luogo una frenetica gara tra i legittimi utilizzatori dei sistemi che cercano di rimediare al problema e i malintenzionati che, invece, tentano di sfruttare queste nuove informazioni per i loro fini.
Per quanto talvolta non si possa rendere un sistema totalmente sicuro nei confronti di una certa vulnerabilità, è ovvio che un sistema scarsamente o per nulla protetto è sempre preferito dagli aggressori rispetto a un altro nel quale sono attive alcune protezioni.

  Nota:
Creato nell’anno 2003 al fine di proteggere la rete Internet degli Stati Uniti, US-CERT (United States Computer Emergency Readiness Team) si occupa della difesa dagli attacchi informatici. Questo organismo coopera con agenzie federali, enti statali e privati, industrie e comunità di ricerca, allo scopo di diffondere informazioni utili riguardo a questo genere di problemi.

A questo punto viene spontaneo chiedersi come mai queste informazioni dettagliate, che permettono di approfittare delle vulnerabilità di un particolare sistema, vengano repentinamente rese pubbliche (generalmente attraverso Internet) non solo da malintenzionati ma, soprattutto, da rispettabilissimi addetti ai lavori. La risposta a questo inquietante quesito può essere sintetizzata in una sola frase: full disclosure. Questa frase, che in italiano si può tradurre con il dovere di dire tutto, rappresenta la corrente di pensiero di coloro che difendono a spada tratta la libertà di diffondere tutti i dettagli relativi alle vulnerabilità venute alla luce: la loro scelta è guidata dalla convinzione che solo in questo modo i legittimi utilizzatori potranno immediatamente correre ai ripari. Questa nobile intenzione viene quindi addotta a giustificazione degli eventuali risvolti negativi che scaturiscono dalla full disclosure, risvolti rappresentati dalla possibilità che gli aggressori possano sfruttare le preziose informazioni sulle vulnerabilità ancora prima dei legittimi utilizzatori. Numerosi siti rendono disponibili nelle loro pagine un elenco aggiornato delle vulnerabilità scoperte e, proprio per questa ragione, è assolutamente indispensabile che ogni singolo utente/amministratore li consulti frequentemente o, ancor meglio, qualora il servizio fosse disponibile, si abboni alle loro newsletter specifiche.

  Nota:
Le Newsletter sulla sicurezza sono un servizio, solitamente gratuito, offerto da alcuni siti specializzati che, in seguito a una breve procedura di iscrizione, inviano regolarmente all’utente aggiornamenti relativi alla sicurezza tramite posta elettronica.


Iniziamo a questo punto a introdurre il modo tipico di operare di un aggressore informatico. Le sue azioni, dal momento in cui sceglie un certo obiettivo fino alla conclusione dell’attacco (qualunque esso sia), possono essere suddivise, sommariamente, in tre fasi distinte: indagine, verifica e accesso, come riepilogato nella Tabella 1.

Tabella 1: Le fasi principali che caratterizzano un attacco informatico

Fase 1 - Indagine

La prima fase, definita di indagine, rappresenta il momento preliminare dell’attacco informatico. In essa l’aggressore cerca di raccogliere, nel modo meno invasivo possibile, il maggior numero di informazioni sull’obiettivo designato.

Fase 2 - Verifica

Nella seconda fase, quella di verifica, l’aggressore cerca di identificare tutti gli elementi utili per l’auspicata conquista dell’obiettivo come, per esempio, account, risorse condivise ecc.

Fase 3 - Accesso

Nell’ultima fase, definita di accesso, l’aggressore cercherà di violare il sistema designato sfruttando ogni sua possibile vulnerabilità e avvalendosi di tutte le informazioni rilevate nelle fasi precedenti.

Analisi dei rischi
Molte persone hanno l’abitudine di memorizzare nei loro elaboratori numerose informazioni di una certa importanza come, per esempio, dati relativi ai conti bancari, password di carte di credito e bancomat ecc.

Figura 2: Il tipico modo di operare di un aggressore.

Questo modo di agire, pur non costituendo di per se un problema, diviene estremamente rischioso quando la macchina destinata a contenere questi dati viene connessa a una rete informatica: da quel momento, infatti, se non sono state prese le opportune precauzioni, le probabilità che un aggressore esterno possa accedere ai nostri dati sono davvero molto alte. Paure di questo tipo, che fino a qualche tempo addietro potevano forse essere considerate esagerate, sono oggi confermate da reali riscontri e, qualora qualcuno avesse ancora dei dubbi in merito, questi possono essere rapidamente dissipati attraverso la semplice lettura dei file di log generati da un comune personal firewall (un software di protezione largamente diffuso); la lettura di questi file evidenzia chiaramente come un elaboratore connesso in rete (per esempio, a Internet) sia continuamente insidiato da svariati tentativi di intrusione finalizzati alla rilevazione di eventuali vulnerabilità utili per la conquista di un accesso illegittimo.

I problemi che un’intrusione può causare sono numerosi: si va dalla violazione della privacy, attraverso l’accesso a foto e documenti personali, ai danni di carattere economico, derivanti dal rilevamento del numero della nostra carta di credito o dei parametri per accedere al nostro servizio di home banking, incautamente memorizzati all’interno dell’elaboratore. Quelli appena citati sono solo alcuni esempi dei rischi cui un utente può andare incontro ma, nonostante la posta in palio sia alta, molte persone continuano a ritenere la sicurezza informatica un problema esclusivo di coloro che gestiscono dati di una certa importanza, non rendendosi conto che perfino una macchina dedicata al gioco, priva di qualsiasi dato personale, può essere fonte di grossi guai per il suo proprietario qualora non adeguatamente protetta: un intruso che riesca ad assumerne il controllo potrebbe adoperarla per accedere a siti Internet dai contenuti illegali (pedopornografia, terrorismo ecc.) o per attaccare altri sistemi informatici (banche, aziende, agenzie governative) o, ancora, per memorizzare temporaneamente materiale illegale (come, per esempio, informazioni derivanti da attività di spionaggio).

Gli esempi che si possono fare sono davvero tanti ma il risultato è sempre lo stesso: la paternità di queste azioni ricadrà sempre sull’ignaro proprietario della macchina compromessa, che risponderà in prima persona per ogni reato commesso. Egli, ovviamente, potrà far valere le sue ragioni dichiarandosi estraneo ai fatti ma, considerando che questo non avverrà in tempi brevi e che nel frattempo si dovranno subire tutte le conseguenze del caso (perquisizione, arresto, interrogatori ecc.), è certamente auspicabile non trovarsi mai in una di queste situazioni.
La prassi seguita dall’aggressore è quasi sempre la stessa: quando egli decide di effettuare operazioni illegali su di un certo obiettivo remoto, adopera una o più macchine delle quali ha precedentemente assunto il controllo (come è possibile osservare in Figura 2), macchine che, come abbiamo visto in precedenza, appartengono a utenti del tutto ignari.
Fortunatamente, come è già stato detto, la conquista di un sistema informatico non è immediata ma avviene per gradi e i tempi che la caratterizzano sono strettamente connessi sia al tipo di vulnerabilità da sfruttare sia al grado di preparazione dell’attaccante.

La diffusione delle informazioni
Secondo alcune statistiche redatte da fonti affidabili, quasi il 90% delle grandi aziende svolge la propria attività anche attraverso Internet o, almeno, possiede un sito Web di riferimento per la clientela: oltre alle numerose realtà private, anche tantissime strutture pubbliche offrono i loro servizi attraverso la grande Rete.
Questo scenario, che da un lato procura innegabili vantaggi ai cittadini, dall’altro genera situazioni di pericolo connesse alle possibili azioni criminali che alcuni malintenzionati potrebbero mettere in atto: danni economici, violazioni di privacy o, semplicemente, una perdita della credibilità derivante da azioni di defacement (termine anglosassone traducibile in deturpazione, utilizzato per indicare un’azione svolta nei confronti di un sito Web allo scopo di cambiarne i contenuti), rappresentano solo una ristretta rosa di possibili esempi.
Per queste ragioni è assolutamente necessario che ciascun utente in rete operi attivamente in questa sorta di battaglia in difesa di coloro che da Internet vogliono trarre tutti i benefici possibili e contro quelli che, invece, sfruttano la Rete per perseguire fini più o meno illegali: un’azione del genere è possibile solo attraverso una corretta informazione e preparazione.
L’obiettivo primario è quello di fornire a ciascun utente le nozioni necessarie per implementare autonomamente sul proprio sistema quelle misure minime di sicurezza che gli consentano almeno di fronteggiare gli attacchi più comuni. Così come in passato ha imparato ad adoperare con attenzione e criterio assegni bancari e carte di credito, l’utente deve oggi prendere confidenza con gli strumenti che possono difenderlo dalle aggressioni di tipo informatico.

Molto spesso, in relazione a queste tematiche, alcuni addetti ai lavori operano in modo poco trasparente nei confronti degli utenti finali, nascondendo preziosi consigli dietro a complesse terminologie ed ergendosi su di una sorta di piedistallo.
Questo tipo di atteggiamento non aiuta certo a risolvere questo genere di problemi. Quindi, se dalla parte di chi ascolta è indispensabile una grande umiltà e attenzione, dall’altra occorre utilizzare un linguaggio chiaro che non ecceda nell’uso di termini e acronimi di scarsa comprensibilità.

A questo punto, soffermiamoci un attimo per delineare in modo sommario quali sono le specifiche che un sistema informatico deve possedere per poter essere considerato sicuro:

  • il primo requisito è quello che viene definito confidenzialità, cioè la garanzia che le informazioni siano protette dalle letture non autorizzate accidentali o dolose;

  • il secondo, definito integrità e autenticità, si raggiunge quando le informazioni sono protette da ogni possibile alterazione provocata da accessi non autorizzati, accidentali o dolosi;

  • l’ultimo requisito prende il nome di disponibilità ed è assicurato quando le risorse dell’elaboratore risultano sempre disponibili agli utenti legittimi (con l’unica eccezione rappresentata dai momenti di blocco causati da un guasti tecnici).

Appare subito evidente la difficoltà di soddisfare integralmente specifiche di questo genere, sia a causa del fattore umano sia per le caratteristiche di alcuni elementi in gioco, che già per propria natura sono afflitti da alcune fragilità intrinseche: uno degli esempi più calzanti è rappresentato dalla famiglia di protocolli denominata TCP/IP (Transmit Control Protocol/Internet Protocol), universalmente utilizzata nell’ambito delle comunicazioni sulla rete Internet ma afflitta da diverse debolezze architetturali a causa della sua obsolescenza.

I problemi nei quali ci si imbatte nel tentativo di soddisfare i requisiti appena citati sono elencati nella Tabella 2.

Tabella 2: Requisiti di sicurezza e considerazioni al loro soddisfacimento.

Confidenzialità

Difficile da soddisfare, dato che molte comunicazioni avvengono in chiaro (cioè, senza alcuna codificazione che le renda illeggibili agli intrusi). Quindi, tutto quello che transita per la Rete può essere facilmente intercettato, mediante apposite tecniche (sniffing), da chiunque. La situazione è comunque destinata a modificarsi in meglio, in quanto, essendo oggi palesi i rischi derivanti dalla comunicazioni in chiaro, sono sempre di più servizi che utilizzano modalità di comunicazione cifrata.

Integrità e autenticità

Non si possono ottenere con gli strumenti standard, dato che essi non sono in grado di garantire che i dati pervenuti non siano stati modificati durante il percorso e, soprattutto, non possono fornire la certezza che l’indirizzo del mittente da noi rilevato corrisponda a quello reale. Un aggressore, attraverso una particolare tecnica (spoofing), può intervenire su un pacchetto di dati in transito, alterando alcune delle sue informazioni originali come, appunto, l’indirizzo di origine

Disponibilità

Risulta evidente che neppure l’ultimo requisito può essere soddisfatto. Infatti, sono molti gli elementi in gioco che possono mettere completamente fuori servizio un sistema: difetti nel software adoperato, presenza di virus, attacchi di tipo denial of service ecc.

Hacker, cracker e script kiddies
Allineandomi alla stragrande maggioranza di coloro che si occupano di queste tematiche, trovo doveroso chiarire alcuni concetti relativi ad alcuni termini molto adoperati ai nostri giorni. Il primo di questi è certamente hacker, termine che per antonomasia identifica (erroneamente) il criminale informatico dei nostri giorni: esso è nato nell’ambito dei laboratori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) intorno agli anni Cinquanta e ha origine da un soprannome che si erano dati alcuni studenti facenti parte di questo laboratorio. La parola deriva dall’inglese hack, che significa spaccare, fare a pezzi, e si utilizza per identificare una persona che, per semplice curiosità, penetra all’interno dei sistemi, analizzandoli al fine di comprenderne il funzionamento: negli anni il significato originale di questo termine è stato travisato attribuendogli una valenza negativa che assolutamente non possiede. L’appellativo corretto da adoperare per identificare i criminali informatici è quello di cracker, termine che identifica, appunto, coloro che cercano di forzare i sistemi per ottenerne dei vantaggi personali o, semplicemente, per arrecare dei danni. Ho ritenuto opportuno fare questo tipo di precisazione poiché spesso, all’interno dell’ambiente informatico (conferenze, articoli, siti ecc.), si adopera il termine hacker con una valenza positiva e questo, se non si è a conoscenza di quanto detto, potrebbe spiazzare coloro che si avvicinano per la prima volta a questi argomenti. La comunità informatica identifica come hacker coloro che tentano di comprendere fin nel minimo dettaglio le parti costituenti un certo sistema, cercando di scoprirne i segreti più reconditi ed evidenziandone le imperfezioni in modo da poterlo migliorare. Questo concetto può essere chiarito meglio attraverso le parole di uno di questi personaggi, che in una sua autodescrizione dice:

"Sono un hacker, osservo come funzionano le cose, le smonto completamente e le rimonto, anche in modo differente, allo scopo di farle funzionare meglio di prima; per me ogni informazione deve essere libera e sono, quindi, nemico giurato di tutto ciò che si interpone tra me e la conoscenza"

Un discorso completamente diverso va fatto in merito ai cosiddetti script kiddies, altro termine adoperato per definire coloro che, privi di adeguate competenze, cercano comunque di introdursi abusivamente nei sistemi informatici servendosi di strumenti realizzati da altri. Essi si avvalgono dei software e delle informazioni disponibili sulla rete Internet, senza conoscerli nel dettaglio, limitandosi a utilizzarli nelle loro funzionalità più immediate e, spesso, più dannose. Chi ha avuto modo di imbattersi in questo genere di individui sa che non devono essere sottovalutati, in quanto, adoperando degli exploit (dall’inglese sfruttare, si tratta di tecniche o software in grado di approfittare di una certa vulnerabilità) creati da persone competenti, sono potenzialmente in grado di causare problemi molto seri ai sistemi da loro presi di mira. Il risultato di tutto questo è un consistente allargamento della cerchia dei potenziali aggressori dai quali occorre difendersi.


Ritorna all'indice degli articoli Index


 
Roberto Saia  -  All Rights Reserved